NEWS AGEVOLA ATTIVO
14/04/2025
REGIONE LOMBARDIA

Nuovo bando da Regione Lombardia: 32 milioni per rafforzare filiere ed ecosistemi industriali

Al via dal 16/04/2025 lo sportello per l’incentivo che sostiene i progetti di sviluppo aziendale delle filiere lombarde con agevolazioni fino a 5 milioni di euro 
Regione Lombardia ha approvato l’Avviso attuativo della ''Misura per il rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali – 2025”, finanziata con risorse del PR FESR 2021-2027, per un totale di oltre 32 milioni di euro. Lo sportello per la presentazione delle domande aprirà il 16/04/2025 e resterà attivo fino al 31/12/2027, salvo esaurimento fondi.

FINALITÀ
L’intervento mira a sostenere le filiere produttive e gli ecosistemi industriali regionali nelle catene globali del valore per accrescere la capacità di innovazione, produzione e investimento delle imprese, mediante la realizzazione di progetti che prevedano attività di sviluppo aziendale e attività di sviluppo sperimentale.

BENEFICIARI
Possono presentare domanda le Filiere, intese come aggregazioni di almeno 3 imprese (tra cui obbligatoriamente una PMI) formalmente costituite tramite un Accordo di Filiera, con almeno una sede operativa in Lombardia. Sono ammissibili anche MidCap e Grandi Imprese, nel rispetto di vincoli specifici:
  • le Grandi Imprese possono partecipare solo per le attività di sviluppo sperimentale;
  • ciascun partner deve rispettare soglie minime di spesa (100.000 € per PMI, 150.000 € per MidCap, 250.000 € per Grandi Imprese).
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i progetti di filiera che comprendano l'insieme delle attività di sviluppo aziendale finalizzate a:
  • rafforzare la competitività delle filiere e degli ecosistemi industriali;
  • costituire e sviluppare di nuove filiere;
  • promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica della Filiera e sostenere l’economia circolare;
  • favorire l'innovazione, il miglioramento tecnologico e/o la digitalizzazione delle filiere.
Possono essere previste altresì attività di sviluppo sperimentale che siano coerenti con le priorità della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027. L'importo delle spese per questa attività non può essere superiore al 50% delle spese ammissibili complessive del progetto.
I progetti devono prevedere:
  • spese complessive tra 300.000 € e 5.000.000 €;
  • realizzazione entro 18 o 24 mesi dalla concessione, in base alla presenza di sviluppo sperimentale;
  • conformità al principio DNSH (Do No Significant Harm).
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse le spese effettivamente sostenute a partire dal giorno successivo all’invio al protocollo della domanda, purché funzionali al Progetto di Filiera, di seguito il dettaglio:

Attività di Sviluppo Aziendale:
a)acquisto e installazione di macchinari, attrezzature e hardware;
b)acquisto di software e di licenze d’uso software;  
c)acquisizione di marchi e di licenze di produzione
d)opere murarie e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alla voce a)
e)acquisto e installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili 
f)acquisto e installazione di sistemi di accumulo / stoccaggio dell’energia prodotta che assorbano, su base annua, almeno il 75% dell’energia prodotta da un impianto di generazione a fonte rinnovabile direttamente connesso;
g)costi di consulenza finalizzata all’ottenimento di certificazioni e qualificazioni delle forniture

Attività di Sviluppo Sperimentale:
h)Spese di personale (ricercatori, tecnici e personale ausiliario);
i)Strumentazioni e attrezzature (nuove o usate), limitatamente al periodo d’uso nel progetto
l)Costi per materiali, forniture e altri prodotti utilizzati
m)Spese generali supplementari (calcolate in forfait)

AGEVOLAZIONE
L’agevolazione per le attività di sviluppo sperimentale si compone di:
  • Finanziamento agevolato per PMI e Midcap (tasso fisso 1,5%), a copertura del 50% del totale delle spese ammissibili fino ad un massimo di 2.500.000,00 euro;
  • Contributo a fondo perduto fino al 50%, variabile in base all'importo delle spese ammissibili, al regime di aiuto applicabile e alla dimensione d’impresa.

Per le attività di sviluppo sperimentale è riconosciuto un contributo a fondo perduto a PMI, MidCap o Grandi Imprese fino al 45%, a seconda del regime di aiuto applicabile e della dimensione d'impresa.