NEWS AGEVOLA ATTIVO
10/04/2025
MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Transizione 5.0: pubblicate le nuove FAQ del MIMIT
Chiarimenti su procedura semplificata, impianti fotovoltaici, requisiti per l’autoproduzione e cumulabilità
Il MIMIT ha pubblicato in data 10/04/2025 un nuovo aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, fornendo ulteriori chiarimenti su alcuni aspetti tecnici e procedurali sull'incentivo.
LE NOVITÀ
1. PROCEDURA SEMPLIFICATA (ART. 38, COMMA 9-BIS)
- FAQ 4.23 (nuova) - Passaggio da STAGE I a STAGE V per i beni ex art. 5, comma 1, lett. a), punto 2)
Riconosce il passaggio come sufficiente per l’accesso alla procedura semplificata. - FAQ 4.24 (nuova) - Sostituzione di macchinari completamente ammortizzati
Descrive con esempi pratici come applicare il calcolo semplificato per il risparmio energetico, senza misurazioni dirette. - FAQ 4.25 (nuova) - Applicazione della procedura semplificata per beni sostituiti acquisiti in leasing
Spiega come verificare il requisito di ammortamento anche per beni sostituiti inizialmente acquisiti in leasing.
2. IMPIANTI PER L’AUTOPRODUZIONE DA FONTI RINNOVABILI
- FAQ 6.11 (nuova) - Compatibilità con il Decreto CACER e il TIAD
Chiarisce che è possibile accedere congiuntamente ai benefici del Piano Transizione 5.0 e agli strumenti come Decreto CACER e TIAD, nel rispetto dei limiti di cumulabilità.
- FAQ 6.4 (agg.) - Determinazione del fabbisogno energetico in presenza di impianti esistenti o in fase di realizzazione
Specifica che per il calcolo va considerato il saldo netto tra energia autoprodotta e non consumata e che la potenza installabile va ridotta in proporzione alla potenza degli impianti già presenti.
3. CUMULABILITÀ
- FAQ 8.6 (agg.) - Compatibilità con altre agevolazioni nazionali o europee
Il beneficio va calcolato al netto di altri contributi ottenuti per le stesse voci di costo. Ad esempio, se un investimento è coperto per il 40% da un’altra agevolazione, il 5.0 può coprire il restante 60% quindi l’aliquota 5.0 va calcolata solo sul 60% dell’investimento (netizzazione).